Le proposte didattiche che trovate in questa pagina (costantemente work in progress) nascono da ricerche personali e da esperienze maturate e collaudate nel corso degli anni, in modo da offrire uno strumento di partecipazione diretta ad un sito archeologico o museale, o un approccio semplice, ma rigoroso, alle tematiche archeologiche e storico-artistiche.
Lezioni frontali:
1. CORSO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE ANTICA
- Un exploit di forme e colori. La nascita dell’arte nel paleolitico
- Il neolitico. Arte, architettura e spiritualità
- L’età dei metalli. Una civiltà mediterranea
- Creta e Micene. Storie di principi e guerrieri
- Arte Greca. Viaggio verso la perfezione
2. I POPOLI PREROMANI E LA NASCITA DI LUCCA
3. LUCCA ROMANA
4. LUCCA MEDIEVALE
Visite didattiche in situ:
- Chiesa e battistero dei SS. Giovanni e Reparata (Lucca)
- Museo Nazionale di Villa Guinigi (sezione archeologica e medievale) (Lucca)
- Chiesa e convento di San Francesco alla Fratta (Lucca)
- Museo Etnografico di Palazzo Atena (Capannori)
- Complesso medievale della Badia di Cantignano (Capannori)
- Chiesa romanica di San Piero a Grado (Pisa)
- Basilica di San Frediano (Lucca)
- Casa del Boia e Museo multimediale della Via Francigena (Lucca)
E’ possibile creare dei percorsi appositi per scolaresche, gruppi, associazioni, abbinando lezioni a visite didattiche e/o aggiungendo, su richiesta, la visita a nuovi siti o la trattazione di tematiche specifiche.